I gatti sono animali territoriali‚ proprio per questo il loro rapporto con l’ambiente che lo circonda è così interessante da osservare. Le abitudini del gatto sono‚ così come le abitudini degli animali in generale‚ indissolubilmente legate al retaggio dei loro antenati. I felini hanno sviluppato nel tempo dei comportamenti che gli hanno permesso di sopravvivere in cattività‚ e che oggi‚ riproposti tra le nostre mura domestiche‚ ci appaiono bizzarre e irresistibili.
Vediamo insieme i cinque comportamenti del gatto che ci fanno sorridere‚ talvolta incuriosire o addirittura preoccupare. Per ogni comportamento forniremo una spiegazione scientifica‚ perché dietro ogni gesto del nostro amico felino‚ c’è sempre una motivazione‚ dobbiamo solo conoscerla.
È tra gli atteggiamenti più carini e irresistibili. Ogni qual volta apriamo un pacco e appoggiamo la scatola sul pavimento‚ è matematico che il nostro gatto ci si infilerà dentro. Questo comportamento è legato a tre motivazioni principali:
I gatti sono esploratori e territoriali‚ una posizione elevata permette ai felini di “controllare” l’ambiente con un unico colpo d’occhio. È principalmente per questo motivo che‚ quando non riusciamo a trovare il nostro piccolo amico‚ molto spesso è sufficiente guardare in alto.
L’istinto del predatore non li abbandona mai‚ per tutta la loro vita gli suggerirà di cacciare per procurarsi il cibo. Non importa se ogni giorno la ciotola dei croccantini è sempre piena di prelibatezze‚ il nostro gatto sarà sempre pronto ad “attaccare” gomitoli‚ tappi‚ palline di stoffa… anche se il fine ultimo non sarà il nutrimento‚ “giocare alla caccia” mantiene il nostro gatto felice e in salute.
È un’irresistibile richiesta di attenzioni? Anche‚ ma non solo! Strofinando il proprio fianco‚ la coda o la testa su di noi‚ il gatto riesce a “marcarci” con il suo odore. È un po’ come dire agli altri animali che ci incontreranno: “Ehi‚ questo umano appartiene già a me!”. Come resistere a questo atteggiamento?
Hai mai notato che il tuo piccolo amico cerca sempre i posti più impensabili per riposare? Tra le abitudini dei gatti troviamo anche questa. Talvolta gli angoli prescelti sono scomodi e difficili da raggiungere. La motivazione è anche in questo caso legata al loro retaggio evolutivo. Il momento della nanna li vede vulnerabili a potenziali attacchi da parte di predatori. Proprio per questo un luogo difficile da raggiungere è anche più sicuro per concedersi un po’ di relax.
Conoscevi le motivazioni dietro questi adorabili comportamenti del tuo amico a quattro zampe?
Se il tuo pet ha qualche abitudine che invece non va proprio bene‚ rimproverarlo può essere una soluzione. Assicurati‚ però‚ di farlo nella maniera corretta! Leggi l’articolo dedicato a questo argomento.
Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nostri contenuti.